- persone 6
- notti 12
- hotel
- a partire da € 4.460,00 a persona
Gran Tour del Perù
- Data di partenza:
- 20/10/2025
- Data di rientro:
- 02/11/2025
- Persone:
- minimo 6
- Hotel:
- Durata:
- 14 giorni / 12 notti
Lima – Paracas – Nazca – Arequipa – Colca – Puno – Lago Titicaca – Machu Picchu – Cusco
Dalle coste del Pacifico fino alle cime delle Ande, questo itinerario porta nel cuore del Perù più autentico. Camminiamo tra le antiche rovine degli Inca, navighiamo sul leggendario Lago Titicaca e ci lasciamo incantare dalle sfumature uniche delle Montagne Arcobaleno. Un’avventura emozionante per vivere il meglio del Perù in un solo viaggio.
Incluso nella quota
- Voli A/R Sardegna – Perù
- Tutti i voli interni
- Hotel 4* con prima colazione
- Tutte le visite guidate e ingressi nei siti indicati
- Trasferimenti e pullman GT riservato
- Assistenza di accompagnatore dalla Sardegna
- Mance obbligatorie
Escluso nella quota
- Spese personali ed extra
Supplementi
Tariffe a disponibilità limitata. In caso di esaurimento dei posti a tariffa del gruppo verrà applicato un supplemento solo sul prezzo del volo
Singola
Riduzione 3° letto bambini 2/11 anni
Itinerario
Partenza dalla Sardegna e arrivo a Lima
Il nostro viaggio inizia con il volo dalla Sardegna per raggiungere Lima, la capitale del Perù. Durante il volo intercontinentale, ci immergiamo nell’emozione dell’avventura che ci attende. All’arrivo in serata, un incaricato ci accoglie in aeroporto e ci accompagna in hotel a Miraflores, uno dei quartieri più esclusivi della città, affacciato sull’Oceano Pacifico. Dopo il check-in, abbiamo tempo per rilassarci o per gustare la cucina peruviana in uno dei ristoranti locali.
Tesori coloniali di Lima
Dopo la prima colazione, iniziamo la visita di Lima dal suo cuore storico, la Plaza Mayor. Qui ammiriamo la maestosa Cattedrale, il Palazzo del Governo e gli edifici coloniali che raccontano secoli di storia. Ci spostiamo poi al Museo Larco, dove osserviamo una delle collezioni più importanti di arte precolombiana, tra ceramiche, tessuti e gioielli d’oro. Nel pomeriggio, il tour continua nel quartiere bohémien di Barranco, con il suo celebre Ponte dei Sospiri e le stradine colorate piene di murales e gallerie d’arte.
La natura selvaggia di Paracas
Lasciamo Lima e viaggiamo lungo la Panamericana, ammirando la costa del Pacifico e le prime sfumature del deserto. Arriviamo alla Riserva Nazionale di Paracas, un santuario naturale dove dune dorate incontrano il mare. Esploriamo la riserva e ci fermiamo nei punti panoramici per ammirare le scogliere e le spiagge popolate da uccelli migratori. Nel pomeriggio, tempo libero per rilassarsi sulla spiaggia o passeggiare nel villaggio marinaro.
Le isole Ballestas e le misteriose linee di Nasca
In mattinata saliamo a bordo di un motoscafo per esplorare le Isole Ballestas, spesso paragonate alle Galapagos per la loro ricchissima fauna. Avvistiamo leoni marini, pinguini di Humboldt e colonie di cormorani mentre il vento e l’oceano ci accompagnano in questa esperienza unica. Dopo il rientro, partiamo per Nasca, città resa famosa dalle enigmatiche linee tracciate nel deserto. Chi desidera, può effettuare un sorvolo (opzionale) per ammirare dall’alto questi incredibili geoglifi.
Verso Arequipa, la Città Bianca
Dopo la colazione, affrontiamo un viaggio panoramico lungo la Panamericana fino ad Arequipa, una delle città più affascinanti del Perù. Situata a 2.300 metri di altitudine, Arequipa è dominata dai vulcani Misti, Chachani e Pichu Pichu. Nel pomeriggio, ci ambientiamo passeggiando tra le sue strade eleganti, caratterizzate da edifici coloniali in sillar, la pietra vulcanica bianca che dà il soprannome alla città.
Arequipa e il Monastero di Santa Catalina
Dedichiamo la giornata alla scoperta di Arequipa. Visitiamo il Monastero di Santa Catalina, un piccolo mondo a sé, con i suoi vicoli colorati e i cortili ombreggiati. Proseguiamo poi verso Plaza de Armas, una delle piazze più belle del Sud America, con la sua imponente Cattedrale. Il nostro tour si conclude al mercato di San Camillo, dove scopriamo i sapori e i colori della gastronomia andina.
Dall’altopiano andino a Puno
Dopo colazione, lasciamo Arequipa e iniziamo un viaggio attraverso gli altopiani andini. Il paesaggio cambia man mano che saliamo di altitudine: attraversiamo vallate sconfinate, incontriamo branchi di vigogne e ammiriamo le cime innevate delle Ande. Lungo il percorso, facciamo una sosta a Sillustani, uno dei siti archeologici più affascinanti del Perù. Qui, osserviamo le imponenti torri funerarie (chullpas) costruite dalle antiche civiltà preincaiche sulle rive del Lago Umayo.
Nel tardo pomeriggio, arriviamo a Puno, città situata a 3.800 metri di altitudine sulle rive del Lago Titicaca. Il tempo a disposizione ci permette di acclimatarci e, per chi lo desidera, di esplorare il centro storico.
Il Lago Titicaca e le isole Uros e Taquile
Questa mattina salpiamo sul Lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo. La nostra prima tappa sono le isole galleggianti degli Uros, un popolo che costruisce la propria vita su isole artificiali fatte di canne di totora intrecciate. Qui scopriamo le loro usanze e ci immergiamo nella loro cultura secolare. Proseguiamo la navigazione fino all’Isola di Taquile, un piccolo paradiso dove il tempo sembra essersi fermato. Gli abitanti, famosi per la loro arte tessile dichiarata Patrimonio UNESCO, ci accolgono con i loro colorati abiti tradizionali. Dopo un pranzo con vista spettacolare sul lago, rientriamo a Puno nel pomeriggio per un po’ di relax.
Attraverso la Valle Sacra degli Incas
Lasciamo Puno e partiamo per un viaggio affascinante attraverso le Ande per raggiungere la Valle Sacra. Durante il tragitto, sostiamo al sito archeologico di Raqchi, dove scopriamo il Tempio di Viracocha, uno dei più importanti edifici religiosi dell’Impero Inca. Superiamo il passo di La Raya a 4.300 metri di altitudine, il punto più alto del viaggio, circondati da paesaggi spettacolari. Facciamo una breve sosta nel villaggio di Andahuaylillas per visitare la sua chiesa, spesso definita la “Cappella Sistina delle Ande” per i suoi straordinari affreschi. Dopo il pranzo in un ristorante locale, arriviamo nella Valle Sacra e ci sistemiamo in hotel.
Machu Picchu, la città perduta degli Inca
Oggi viviamo uno dei momenti più attesi del viaggio: la visita di Machu Picchu. Iniziamo la giornata con una visita alla fortezza di Ollantaytambo, un impressionante complesso inca con terrazze imponenti e una vista straordinaria sulla valle. Da qui, prendiamo il treno turistico che ci porta ad Aguas Calientes, ai piedi della montagna sacra. Con un breve viaggio in bus, raggiungiamo l’ingresso di Machu Picchu e iniziamo la visita guidata del sito archeologico più famoso del Sud America. Percorriamo le terrazze, i templi e le piazze di questa città perduta, ammirando il panorama mozzafiato che la circonda. Nel pomeriggio, rientriamo a Cusco in treno e ci sistemiamo in hotel.
Le Montagne Arcobaleno di Vinicunca
Partiamo presto per un’escursione spettacolare alle Montagne Arcobaleno di Vinicunca, una meraviglia naturale situata a oltre 5.000 metri di altitudine. Dopo un viaggio di circa tre ore, iniziamo il trekking che ci porterà a uno dei panorami più straordinari del viaggio. Il percorso è impegnativo, ma ogni passo ci avvicina allo spettacolo di colori delle montagne, dove strati di minerali creano un effetto cromatico unico al mondo. Dopo il tempo necessario per scattare foto memorabili e ammirare il paesaggio, ridiscendiamo e pranziamo lungo il tragitto. Nel pomeriggio, rientriamo a Cusco per una serata di relax.
Cusco e rientro a Lima
Dedichiamo la mattinata alla visita di Cusco, l’antica capitale dell’Impero Inca. Passeggiamo tra le viuzze acciottolate e ammiriamo la straordinaria fusione tra architettura inca e coloniale. Visitiamo Plaza de Armas, il cuore della città, e la sua Cattedrale, ricca di tesori artistici. Entriamo nel Tempio del Sole (Qorikancha), un tempo il centro spirituale degli Incas, poi trasformato in un convento dai conquistadores. Nel pomeriggio, ci trasferiamo in aeroporto per il volo verso Lima, dove passiamo l’ultima notte in hotel vicino all’aeroporto.
Lima – trasferimento in aeroporto
Dopo colazione, ci dirigiamo all’aeroporto per il volo intercontinentale di rientro. Durante il viaggio, riviviamo i momenti più emozionanti dell’avventura appena conclusa.
Rientro in Sardegna
Atterriamo in Sardegna, felici e con le valigie piene di emozioni..